Covid-19 Nuovo Comunicato del Presidente Solinas

Nuovo comunicato del presidente solinas

Attraverso la nuova ordinanza n. 27 del 2 giugno 2020, il presidente della Sardegna Christian Solinas ha reso note le modalità di ingresso nella regione.

Alle vie marittime già disponibili, avverrà un ripristino progressivo dei collegamenti aerei da e per la Sardegna (per ora gli unici disponibili sono da Roma e Milano) entro il 13 giugno
Dal 25 giugno, invece, si prevede la riapertura di tutti i collegamenti internazionali marittimi ed aerei.

Ma vediamo dunque quali sono le condizioni per poter raggiungere l’isola.

COME ARRIVARE IN SARDEGNA

Non è richiesto nessun tipo di tampone preventivo o test sierologico, come ipotizzato in precedenza, ma basterà una autodichiarazione composta da un brevissimo questionario, che andrà presentata esclusivamente per via telematica dal sito della regione Sardegna nella relativa sezione “Nuovo Coronavirus” cliccando qui.
Sarà anche disponibile un app dedicata denominata “Sardegna Sicura” scaricabile dagli store per i relativi sistemi operativi iOS e Android, con la quale si potrà  provvedere alla registrazione prima dell’imbarco.
Ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.

AGGIORNAMENTO

A causa della crescita dei contagi, in data 12 settembre sono state aggiunte nuove disposizioni, di seguito una breve sintesi:

  • A partire dal 14 settembre tutti i passeggeri che intendono fare ingresso nel territorio regionale, provenienti dall’estero e/o dal territorio nazionale, sono invitati a presentare, all’atto
    dell’imbarco, l’esito di un test – sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido – eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza. (la disposizione non si applica per chi viaggia per motivi di lavoro, salute e facenti parte di organi costituzionali e funzionali)
  • dal 14 settembre chi parte sprovvisto del test accetta di essere sottoposto ad un tampone presso la azienda sanitaria locale entro le 48h dall’arrivo.
  • L’obbligo della mascherina nei luoghi chiusi e rischio assembramento, si estende alle 24h